Cos’è l’ADHD?
È il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività.
Può manifestarsi con una predominanza dell’iperattività, una predominanza nel deficit dell'attenzione o con una sovrapposizione delle due componenti.
Può essere diagnosticato in età prescolare e non scompare con la crescita ma evolve dando vita a differenti scenari, da quello in cui le difficoltà risultano gestibili a quello in cui si manifestano problemi più o meno gravi sia a livello relazionale che lavorativo, per arrivare anche a manifestare disturbi psichiatrici.
L’ADHD a livello scolastico ha un forte impatto nello studio della matematica determinando difficoltà sia a livello di comprensione che di esecuzione degli esercizi.
“Il mio cervello funziona diversamente. Ora so perché… e so anche come spiegartelo.”
In questa puntata di Metti in Agenda 30 minuti sarà con me Emma, mia figlia, che ha superato il primo anno di università e solo durante la preparazione degli esami estivi ha ricevuto la diagnosi di ADHD.
Con uno sguardo maturo e più consapevole grazie a questa nuova chiave di lettura, racconterà cosa significa davvero vivere con l’ADHD.
Insieme parleremo di:
- strategie spontanee nate prima ancora della diagnosi
- percezioni e difficoltà quotidiane vissute “da dentro”
- strumenti concreti per affrontare lo studio e le relazioni
Non una storia di ostacoli, ma una riflessione sincera e costruttiva su come comprendere e valorizzare un modo diverso di pensare e imparare.
Un dialogo intimo e autentico che può aiutare molti a riconoscersi.
https://studio.youtube.com/video/LxSfb_uVd8U/edit
Per un approfondimento sull’ADHD potete ascoltare l’intervento per MiA30’ del Dott. Giuseppe Foderaro, responsabile dell’ambulatorio di Neuropsicologia presso l’ospedale Civico di Lugano.
Per conoscere l’ADHD direttamente dalle parole di chi ha imparato a convivere con il disturbo vi invito a seguire la puntata di MiA30’ di Paolo Raffin.
Per conoscere il funzionamento del bio-neurofeedback dalla descrizione di chi opera nel settore affiancando questo approccio ad un trattamento psicoterapeutico