Mi chiamo Anna Benenti, sono nata il primo giorno d’estate del 1971 a Torino e da anni mi occupo di apprendimento e difficoltà nello studio della matematica.
Ho sviluppato un metodo personale per affrontare con successo strategie di calcolo e problem solving dedicando la dovuta attenzione agli allievi discalculici e con ADHD.
Nel mio lavoro quotidiano con studenti di ogni età, ho sviluppato un approccio personale che intreccia strategie didattiche, comprensione dei processi cognitivi e attenzione alle differenze individuali.
Negli ultimi anni ho ideato e condotto numerosi percorsi formativi su matematica e funzioni esecutive, rivolti a insegnanti, tutor e professionisti dell’apprendimento.
Corsi per Tecnica della Scuola (Italia):
il potere delle immagini nell’apprendimento della matematica - Come rendere la comprensione più chiara e intuitiva attraverso la visualizzazione.
Le funzioni esecutive nell'apprendimento della matematica
Webinar gratuiti per Anastasis (Italia):
come gestire l'errore
Le tabelline: che peso impararle a memoria
Collaborazione con Croce Rossa Svizzera – sede di Lugano (dal 2025):
Conduco una formazione rivolta ai volontari che affiancano studenti in difficoltà scolastiche, con un modulo dedicato alla matematica e alle funzioni esecutive.
Dal 2022 sono moderatrice per “MiA30’ - Metti in Agenda 30 minuti”, ciclo di interviste (in diretta su Facebook e Linkedin, salvate e accessibili su YouTube) a neuropsicologi, ergoterapisti, tutor, coach e altri professionisti che lavorano nell’ambito dell’apprendimento, con particolare attenzione verso i problemi che incontrano i giovani studenti con disturbi di apprendimento.
Dal 2020 scrivo sul “Blog dell’Algoritmo” su temi che toccano il quotidiano con riferimento sempre al lavoro di Tutor dell’apprendimento.
Nel maggio del 2019 è stato pubblicato il mio romanzo “Distratta dal vento” edito da “Voglino Editrice”. Ho scritto questo racconto interpretando i desideri di mia figlia agli inizi dell'adolescenza, immaginando con lei un futuro di sfide da vincere confidando nelle proprie capacità e nel legame tutto al femminile tra le nostre generazioni.
Nel giugno 2021 è stato pubblicato "Sassolini per contare" edito da "Voglino Editrice".
Il libro invita i genitori a diventare alleati dei propri figli nello studio, descrivendo brevi scorci di vita e fornendo spunti pratici per conoscere i numeri, le operazioni, le tabelline, suggerimenti dettati dall'esperienza quotidiana di una tutor dell'apprendimento che aiuta a superare le difficoltà nella matematica aggiungendo ad ogni passo colori, tatto e movimento. La prefazione è di Giuseppe Foderaro, già neuropsicologo presso l'Ente Ospedaliero Cantonale di Lugano, attualmente presso lo Studio Medico Rete Operativa.
Nel 1997 ho conseguito la Laurea in Chimica con indirizzo Macromolecolare presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Successivamente ho effettuato uno Stage di Formazione Post Laurea presso il Centro Ricerche FIAT (Torino, Italia), direzione Processi e Materiali, Stage finanziato con borsa di studio ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile) relativa ad un progetto del Centro Nazionale delle Ricerche.
Nel 2000 ho quindi superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di chimico in Italia.
Nel 2001 ho ottenuto l’Abilitazione all’insegnamento, sempre in Italia, superando il Concorso ordinario relativo all’insegnamento della chimica negli Istituti Tecnici Superiori, classe A13 attualmente convertita in A34.
Nel 2018 ho conseguito l’Abilitazione come Tutor DSA e BES, Corso di Alta Formazione, conseguito presso APL (Associazione Psicologi della Lombardia) riconosciuto dal MIUR Italia e Abilitazione Tutor ADHD presso Corsi Sapere Più.
Nel frattempo ho insegnato nelle scuole superiori, ho lavorato come addetto alla ricerca presso un’industria all’epoca leader nella fabbricazione di articoli per la scuola.
Ho partecipato nel 2018 come relatrice ospite per ADAT alla conferenza “Disturbi del calcolo - valutazione e intervento”.
Dal 2019 fino al 2023 ho fatto parte del comitato di ADAT, Associazione ADHD, DSA Ticino. dove ho ricoperto il ruolo di responsabile degli eventi informativi sui DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Dal 2021 al 2023 sono stata “Scrittrice Emozionante” per “Emozioni” pubblicazione trimestrale di “Umanesimo, intelligenza emotiva e impresa”.
Dal 2021 sono docente presso la "Scuola di formazione Tutor" per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, prima in Svizzera, in collaborazione con ECAP Ticino, ADAT e ASTA.
Dal 2022 propongo nelle scuole “Prova tu con i miei Tabù” un gioco di gruppo da me ideato e creato che vuole portare tra i giovani e gli adulti maggiore sensibilità verso i disturbi dell’apprendimento, favorendo così un processo empatico attraverso l’esperienza diretta.
Nell’ottobre 2022 ho organizzato e sono intervenuta come relatrice alla conferenza “Prendere lucciole per lanterne - Come valutare correttamente la preparazione degli studenti con DSA” e nel mio intervento ho parlato del disturbo dell’apprendimento non verbale, DANV, e della difficoltà nel visuo-spaziale.
Nel 2022 sono stata tra i soci fondatori di ASTA.
Attualmente svolgo attività di tutoraggio per la matematica e sto per pubblicare un nuovo corso…