Per il ciclo Lezioni di MiA30' potrete ascoltare illustri professori e dottori spiegare con parole semplici e immediate tutto ciò che riguarda il mondo dell'apprendimento.
Il primo ciclo è dedicato all'intelligenza, dalla sua definizione alla sua valutazione, come si esprime nei vari ambiti e di quali supporti può fare uso.
Si addentrerà quindi in aspetti che affiancano l'intelligenza "classica": vedremo quali altre caratteristiche contraddistinguono l'individuo nell'apprendimento , non solo dal punto di vista scolastico ma anche per ciò che riguarda altre abilità e le emozioni.
Il secondo ciclo di Lezioni approfondirà l'ADHD, ospiterà professionisti che nel quotidiano lavorano per migliorare l'apprendimento (e non solo) di persone che manifestano questo disturbo.
Terminato il ciclo delle Lezioni dedicato ai vari tipi di intelligenza, quest’anno ci dedicheremo ad approfondire il tema dell’ADHD - Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.
Ne abbiamo già parlato
con il Dott. Giuseppe Foderaro (https://youtu.be/8ewHZ0xg17g)
L'ospite di questa puntata parla di ADHD in modo da comprendere meglio i tipi di approccio nel caso di persone che presentino questo disturbo, per poter sostenere l'apprendimento, a livello scolastico e non solo, approfondendo in particolare il bio-neurofeedback.
https://youtu.be/Bi0ptAtojls
Questa è la prima lezione del ciclo "MiA30’ - Lezioni", una serie di puntate che vedono al centro l’Intelligenza in tutte le sue forme, sempre con un occhio particolare ai disturbi dell’apprendimento. Il tempo sarà sempre poco, 30 minuti appena, ma faccio affidamento sull’esperienza e le capacità comunicative degli ospiti, professori universitari, dottori, psicologi e imprenditori.
Iniziamo con il Professore Emerito Cesare Cornoldi, psicologo dell’età evolutiva e dell’apprendimento.
Il ciclo di lezioni appena avviato continua: avremo come ospite il Dottor Giuseppe Foderaro, responsabile dell'Ambulatorio di Neuropsicologia presso l'Ospedale Civico di Lugano.
Ci spiegherà il significato del QI, un numero dietro al quale sono raccolti una moltitudine di dati misurabili che descrivono il funzionamento del cervello umano.
Per il ciclo di lezioni sull’intelligenza vi presento la professoressa Irene Mammarella, docente di psicologia dello sviluppo all’università di Padova, che ci accompagnerà con un nuovo approfondimento sull’intelligenza numerica.
Le domande sono tantissime...
In questa nuova puntata di MiA30’ per la sezione lezioni la nostra attenzione è rivolta ad una caratteristica della mente che permette di sostenere tutti i processi cognitivi e se vogliamo tutti i tipi di intelligenza.
Parleremo della memoria e più nello specifico della memoria di lavoro, come funziona e in quali ambiti esercita la sua influenza nell’apprendimento ma anche nella vita quotidiana.
Rivolgeremo le domande al Professor Termine, professore associato di neuropsichiatria infantile presso l’Università dell’insubria di Varese.
Per la sezione Lezioni di MiA30' oggi apriremo un capitolo per me tra i più interessanti nell'ambito dell'apprendimento, le abilità visuospaziali, un tassello fondamentale per ciò che riguarda l'intelligenza.
Ma come si esprimono queste abilità?
E soprattutto cosa accade quando uno studente deve apprendere in presenza di un disturbo che ne compromette l'espressione?
Lo chiederemo a Ramona Cardillo, Psicologa e ricercatrice presso l'Università di Padova.
MiA30' Lezioni prosegue le sue indagini riguardanti l'intelligenza. Nelle interviste precedenti abbiamo analizzato i vari ambiti della parte razionale dell'intelligenza. Adesso rivolgiamo l'attenzione verso tutte le attitudini che un individuo è capace di esprimere andando oltre ciò che è misurabile, partendo dall'intelligenza emotiva.
Rivolgeremo queste domande al nostro ospite, che vorrei presentare come esperto indagatore di Emozioni.
Per il ciclo Lezioni di Metti in Agenda 30 minuti Chiara Bodini, consulente per l'orientamento, illustrerà l'evoluzione del concetto di talento per arrivare a darne una definizione attuale, volta alla valorizzazione e alla consapevolezza dell'individuo, in particolare dei giovani.
Lietta Santinelli in questa sua seconda puntata per MiA30’ approfondirà il tema delle difficoltà grafomotorie e di come agire anche in caso di un vero e proprio disturbo.