l'Algoritmo in Zollette
l'Abitudine di Capire
🎯 L'Abitudine di Capire: il coraggio di fare domande
Per chiedere a un docente di rispiegare un argomento, un bambino deve superare diverse barriere: insicurezza, paura del giudizio, timore di sembrare meno capace. Ma capire è un diritto. Come possiamo aiutarli a sviluppare la sicurezza per fare domande? In questo video analizziamo le strategie per creare un ambiente di apprendimento in cui chiedere non sia mai un ostacolo.
il Voto o la Nota
📜 Il Voto o la Nota
Arrivano le pagelle: ma come valutare un voto? Spesso lo consideriamo solo un numero che misura errori, ma cosa si cela dietro ogni errore? E dietro tanti errori? L’errore più grande è proprio il modo in cui affrontiamo il voto. In questo video esploriamo il significato della valutazione scolastica e il suo impatto sull’apprendimento.
Calcolo e Logica
📊 Calcolo e Logica: il binomio del pensiero matematico
Nei primi anni di scuola, gli esercizi di calcolo sembrano solo un ripetitivo allenamento numerico. Ma in realtà, rafforzare il calcolo significa sviluppare il pensiero logico e il problem solving. La matematica non è solo numeri: è deduzione, strategia e capacità di affrontare problemi complessi. Scopri perché questo allenamento è fondamentale per il futuro degli studenti
Memoria e Volontà
🧠 Memoria e Volontà: alleati della matematica
Quando il calcolo è compromesso a causa di difficoltà specifiche, come il Disturbo di Apprendimento Non Verbale, DANV, la matematica può diventare una sfida. Ma esistono strategie efficaci: la memoria a lungo termine, la determinazione e la tenacia possono diventare strumenti potenti per affrontare le difficoltà. Ne parliamo in questo video.
La cosa giusta
⚖️ La Cosa Giusta: strumenti compensativi e scelte consapevoli
Quando un docente non conosce a fondo il funzionamento cognitivo degli studenti o i disturbi dell’apprendimento, la didattica può diventare inefficace. Anche le scelte dei genitori, se poco informate, possono rivelarsi controproducenti. Qual è il confine tra aiuto e ostacolo? Come scegliere gli strumenti giusti per supportare lo studio? Lo approfondiamo in questo video.
Contare e Calcolare
🔢 Contare o Calcolare? 🤔
Memoria a lungo termine, memoria di lavoro, calcolatrice o mani? Contare e calcolare non sono la stessa cosa, e la loro distinzione può fare la differenza nel modo in cui un bambino sviluppa il pensiero matematico. In questo video analizziamo il ruolo delle strategie di calcolo e le implicazioni per l’apprendimento.
Non è tutto Oro quel che Luccica
📌 Non è tutto oro quel che luccica ✨
Innovazione e didattica: un binomio necessario, ma anche rischioso. Nella matematica, come in ogni disciplina, ogni concetto si costruisce su quello precedente. Cambiare approccio senza una visione d’insieme può creare difficoltà future per gli studenti. In questo video riflettiamo su come innovare senza compromettere le basi dell’apprendimento.
Il Giudizio
📌 Paura di sbagliare? Il vero problema è il giudizio!
Molti studenti non temono tanto l'errore, quanto il giudizio che ne consegue. Ma questa paura non nasce solo a scuola: spesso si sviluppa nell’ambiente familiare e sociale, dove l’errore viene visto come un fallimento e non come un’opportunità di crescita.
In questo video, parliamo di come aiutare i ragazzi a vedere l'errore come un’occasione di apprendimento e non come un ostacolo. 📚
📢 Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!
Negato in Matematica
📌 "Io sono negato per la matematica." Quante volte lo abbiamo sentito dire? Quante volte, magari senza pensarci troppo, lo abbiamo detto noi stessi?
🛑 Le parole creano identità. Se un bambino sente ripetere questa frase, finirà per crederci. Interiorizzerà l’idea che la difficoltà in matematica sia un destino ineluttabile, qualcosa di immutabile e fuori dal suo controllo.
👉 In questo video scoprirai:
✅ Perché il linguaggio che usiamo influenza il modo in cui i bambini vedono sé stessi 🗣️
✅ Come possiamo cambiare la narrativa per trasformare la difficoltà in opportunità 🔄
📢 Tu hai mai pensato di essere negato per la matematica? O hai sentito qualcuno dirlo? Scrivilo nei commenti! ⬇️
📽️ Guarda il video e iscriviti al canale per non perdere i prossimi contenuti! 🔔
#Matematica #Didattica #Apprendimento #Scuola #MetodoDiStudio #PsicologiaDellaMatematica #Studenti #Motivazione #Educazione
l'Etichetta
🏷️ Etichette e diagnosi: quando aiutano e quando fanno male
Molti genitori temono che una diagnosi di DSA o ADHD possa “etichettare” i loro figli, ma in realtà una diagnosi è uno strumento di consapevolezza, non un marchio. Aiuta a costruire un percorso di apprendimento più adatto, rendendo l’educazione più efficace e inclusiva.
Le vere etichette dannose sono altre: sono quelle che derivano dai pregiudizi, dalle parole che scoraggiano e dai condizionamenti inconsapevoli.
🎥 In questa puntata ne parliamo a fondo. Scrivi nei commenti la tua esperienza!
l'Eccellenza
📌 La scuola deve cercare di raggiungere l'eccellenza. Ma cosa succede quando l’eccellenza diventa una trappola?
🔎 Esiste un rischio invisibile nel nostro sistema educativo: rincorrere standard sempre più alti può trasformarsi in una selezione naturale che premia i "migliori" e lascia indietro i più fragili, non sempre a vantaggio di tutti, nemmeno dei "migliori".
📖 Nel caso della matematica, ad esempio:
✔ Elevare il livello è fondamentale 📈
❌ Ma ignorare chi ha difficoltà significa limitare l'apprendimento per tutti 🚪
🎯 Inclusione e sostegno devono andare di pari passo per garantire a ogni studente la possibilità di crescere.
👉 In questo video scoprirai:
✅ Perché un’educazione equa rende più forte l’intera società 🏛️
✅ Come possiamo costruire una scuola che non lasci nessuno indietro 🤝
📢 La scuola deve elevare tutti, non solo chi è già in alto. Sei d’accordo? Dimmelo nei commenti! ⬇️
Prima il Come o il Perché?
📌 Spieghiamo prima il perché e poi il come!
Quando insegniamo matematica, dobbiamo sempre ricordarci che capire l’obiettivo è più importante del semplice eseguire i passaggi. Se uno studente non sa perché sta facendo qualcosa, il metodo diventa solo una sequenza meccanica di operazioni prive di significato. 🤯
💡 Un esempio concreto?
Una ragazza che stava studiando il metodo di Ruffini lo vedeva solo come un algoritmo da seguire, senza comprenderne il vero scopo. Quando ha capito che serviva per scomporre polinomi di grado superiore, tutto è cambiato! 🔄
👉 In questo video scoprirai:
✅ Perché mostrare il quadro generale è essenziale per un apprendimento efficace 🔍
✅ Come la comprensione rende lo studio più veloce e meno frustrante 🚀
✅ Qual è il ruolo dei docenti nel guidare gli studenti verso la logica dietro ogni procedura 🎯
📢 Tu hai mai avuto difficoltà con un argomento matematico perché ti sembrava solo una serie di passaggi da eseguire? Raccontamelo nei commenti! ⬇️
Fatica o Obiettivo?
📌 "Mio figlio fa fatica a studiare perché ha l’ADHD. Non è come gli altri che non fanno fatica." Ma siamo sicuri che gli altri non facciano fatica?
👀 Insegno matematica anche a studenti che puntano all’eccellenza. E sai una cosa? Fanno fatica anche loro. Ma hanno un obiettivo chiaro, e questo dà senso a ogni sforzo.
💡 Il vero problema non è la fatica, ma la frustrazione di chi non vede un fine nel proprio impegno.
👉 In questo video scoprirai:
✅ Perché la fatica non deve spaventare né noi né i ragazzi 💪
✅ Come trasformare la difficoltà in un percorso con tappe e obiettivi raggiungibili 🎯
✅ Il ruolo di una diagnosi: non per etichettare, ma per valorizzare i punti di forza 🏗️
✅ Perché ogni studente ha bisogno di una direzione chiara per affrontare lo studio 🧭
🎯 Studiare è fatica per tutti. La differenza sta nel trovare un obiettivo che renda lo sforzo significativo.
📢 Cosa ne pensi? La fatica nello studio è sempre un problema o può essere trasformata in motivazione? Scrivilo nei commenti! ⬇️
Formule o Comprensione?
📌 Memorizzare decine di formule o comprenderne il significato?
In geometria, agli studenti viene spesso chiesto di imparare formule per aree e volumi… ma ha davvero senso impararle tutte senza capirne l’origine? 🤔
💡 Prendiamo un esempio:
🔹 Il volume del cilindro è area di base × altezza 📏
🔹 Il cono è un terzo del cilindro corrispondente... proprio come un triangolo è la metà di un rettangolo 📐
👉 Chi comprende le formule, non ha bisogno di memorizzarle tutte! Ne bastano poche.
🎯 In questo video scoprirai:
✅ Come visualizzare le formule per dedurle intuitivamente 🏗️
✅ Quali strategie aiutano gli studenti a imparare senza dipendere dalla memorizzazione 🎯
📢 Tu come hai imparato la geometria? Preferivi memorizzare le formule o dedurle? Scrivilo nei commenti! ⬇️
il Formulario
📌 Il formulario non è solo un elenco di formule, ma un vero e proprio strumento di pensiero!
Troppo spesso viene visto come una semplice raccolta di regole pronte all’uso, ma per molti studenti, soprattutto quelli con difficoltà logiche o funzioni esecutive fragili, è molto di più: una guida per affrontare i problemi in modo strutturato.
👉 In questo video scoprirai:
✅ Perché avere un formulario non basta, bisogna saperlo usare! 🔍
✅ Come la costruzione personale del formulario aiuta il problem solving 🏗️
✅ In che modo il formulario diventa un alleato strategico per l’apprendimento 🎯
✅ Come suddividere le informazioni e sviluppare un metodo efficace 📚
🔢 Per chi non ha un pensiero logico intuitivo, il problem solving è un’abilità che si allena! E il formulario è uno strumento fondamentale per questo percorso.
📢 Tu come hai usato il formulario a scuola? Ti ha aiutato o era solo un foglio da consultare? Scrivilo nei commenti! ⬇️