Funzioni esecutive
Cosa sono le Funzioni Esecutive?
Sono dei processi cognitivi che permettono di pianificare un percorso al fine di raggiungere un obiettivo.
Questi processi cognitivi sostengono l’apprendimento e l’automatizzazione per intervenire poi in situazioni nuove che si presentano nell’attività quotidiana come nello studio, in ogni situazione in cui sia richiesta la capacità di problem solving.
Lo sviluppo delle funzioni esecutive è predittivo dell’andamento scolastico e del successo lavorativo. La loro compromissione è presente in numerosi disturbi dell’apprendimento e del neurosviluppo (DSA, ADHD, DANV…)
Questi processi cognitivi possono essere suddivisi in diversi filoni:
Processi inibitori: capaci di sopprimere o ritardare la risposta inappropriata alla situazione o all’ambiente.
Autocontrollo: è la capacità di regolazione delle proprie emozioni e conseguentemente dei propri pensieri e comportamenti.
Flessibilità cognitiva: la capacità di adattamento ai cambiamenti che permette di modificare le strategie e di correggere gli errori.
Abilità di pianificazione: è la capacità di stabilire degli obiettivi e definire dei sotto obiettivi.
Monitoraggio: è l’attitudine al controllo dei vari passaggi effettuati per raggiungere un determinato obiettivo, individuando la presenza di errori o deviazioni dal percorso stabilito
Un ruolo fondamentale tra le funzioni esecutive lo gioca la
Memoria di Lavoro: la capacità di tenere a mente le informazioni a disposizione per il tempo utile alla loro manipolazione.
A sostegno delle funzioni esecutive e talvolta in sovrapposizione con esse vi sono le capacità attentive che Includono una serie di abilità distinte tra loro:
Attenzione selettiva: è la capacità di focalizzare l’attenzione su un determinato stimolo trascurandone altri.
Attenzione divisa: è la capacità di prestare attenzione su diversi fronti contemporaneamente.
Attenzione sostenuta: è la capacità di tenere l’attenzione su un determinato argomento per un tempo prolungato.
Shifting attentivo: è la capacità di spostare l'attenzione da uno stimolo ad un altro.
Per approfondire ciò che riguarda la Memoria di Lavoro invito all'ascolto del Professor Cristiano Termine intervenuto in una Lezione di MiA30'.
https://studio.youtube.com/video/hMqQDQxtBSw/edit