Eventi passati, il link per la loro visione registrata, e la presentazione di eventi futuri.
La matematica è una materia densa di stimoli. Aiuta a sviluppare la mente. Favorisce un processo che è alla base di ogni forma di apprendimento: l’astrazione. Per astrarre dobbiamo osservare, analizzare e distinguere gli elementi di una situazione.
Il passo successivo è imparare a visualizzare in vari ambiti che coinvolgeranno i nostri studenti di ogni età, in un percorso che inizia alle elementari e termina ai primi anni delle superiori.
Visualizzare per i seguenti Temi:
pianificare una Risoluzione
gestire le Frazioni
utilizzare i Diagrammi
svolgere le Equazioni
interpretare le Funzioni
immaginare la Geometria.
Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 8 maggio 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 12 maggio 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 14 maggio 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> DESTINATARI
Docenti dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, Docenti di sostegno e Tutor dell’apprendimento
> OBIETTIVI
Rappresentare la modalità con cui le immagini permettono di apprendere attraverso il processo di astrazione.
Illustrare il meccanismo con cui il canale visivo di apprendimento agisce negli studenti, con una particolare attenzione ai vari disturbi dell’apprendimento che impattano nella matematica.
Analizzare in dettaglio e con esempi pratici i passaggi che per molti studenti risultano essere un ostacolo al completamento di una data consegna.
> PUNTI TEMATICI
Raggiungimento di una maggiore consapevolezza nell’utilizzo di uno tra i canali di apprendimento fondante in matematica: il canale visivo.
Rilevanza del canale visivo (visione d’insieme e attenzione al particolare, uso di immagini pertinenti, accurate ed esplicative, uso del colore).
Necessità di impostare l’apprendimento di alcuni strumenti matematici sulla visualizzazione.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Essere in grado di individuare i punti chiave che permettono di impostare correttamente l’uso di alcuni strumenti matematici fondamentali nel proseguire gli studi in ambito STEM ma anche nella vita quotidiana.
Comprendere le dinamiche che portano ad una fragilità nello studio della matematica in assenza di capacità di astrazione.
Acquisire consapelvolezza riguardo l’accessibilità del proprio materiale didattico e delle strategie di comunicazione.
Saper fornire all’allievo strumenti utili al sostegno dell’apprendimento sia in caso di disturbi specifici che di semplici difficoltà.
TRICE
Iscriviti al webinar Anastasis
Conoscere le tabelline è necessario per poter affrontare gli studi.
Si tratta di una capacità di calcolo che va allenata o supportata.
Come fare se si è in presenza di un disturbo dell'apprendimento?
Arrendersi non è un'opzione che mi piace considerare.
Se volete sapere i "perché" e i "per come..." collegatevi!
E se avete voglia di divertirvi un po' leggete il blog
Le funzioni esecutive sono lo strumento che il nostro cervello ha a disposizione per affrontare le sfide quotidiane, nuove e complesse, dove gli automatismi appresi non sono più sufficienti.
Nel corso si analizzano le modalità con cui queste funzioni esecutive vengono attivate.
Con un taglio fortemente pratico e operativo si valuteranno le opportunità di intervento a sostegno delle relative fragilità traendo spunto dalle problematiche che gli studenti con semplici difficoltà o disturbi di apprendimento incontrano quotidianamente nello studio della matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado.
Inoltre conoscere adeguatamente le funzioni esecutive rende più efficiente l’approccio allo studio anche per coloro che non hanno disturbi ma che mirano ad una ottimizzazione delle modalità e dei tempi di apprendimento.
> DESTINATARI
Destinatari
Docenti dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, Docenti di sostegno e Tutor dell’apprendimento
Obiettivi
> OBIETTIVI
Rappresentare il meccanismo con cui le funzioni esecutive intervengono in ambito scolastico.
Illustrare le modalità di apprendimento dello studente e come sostenere gli aspetti dove risulta più fragile.
Analizzare in dettaglio e con esempi pratici i passaggi che per molti studenti risultano essere un ostacolo al completamento di una data consegna.
Punti tematici
> PUNTI TEMATCI
Raggiungimento di una maggiore consapevolezza riguardo i meccanismi con cui agiscono le funzioni esecutive che sostengono l’apprendimento.
Gestione delle lezioni e della fase di studio dando il giusto supporto alle funzioni esecutive.
Rilevanza del canale visivo (visione d’insieme e attenzione al particolare, uso di immagini pertinenti, accurate ed esplicative, uso del colore).
I riferimenti operativi a sostegno delle funzioni esecutive risultano utili ai docenti di tutte le discipline per guidare al meglio l’apprendimento dei propri allievi, sia in presenza di semplici difficoltà che di veri e propri disturbi dell’apprendimento.
Porre la giusta attenzione alla successione degli argomenti e approfondire adeguatamente i passaggi iniziali rende più solido l’apprendimento anche in coloro che non presentano disturbi ma che mirano ad una maggiore consapevolezza nell’organizzazione del proprio lavoro.
Mappatura delle competenze
Essere in grado di individuare i punti di fragilità che impediscono ad un allievo di apprendere un determinato argomento.
Comprendere le dinamiche che portano a tali fragilità, oltre le diagnosi dei disturbi dell’apprendimento.
Acquisire consapelvolezza riguardo l’accessibilità del proprio materiale didattico e delle strategie di comunicazione.
Saper fornire all’allievo strumenti utili al sostegno dell’apprendimento sia in caso di disturbi specifici che di semplici difficoltà.
Anastasis Società Cooperativa mi offre la possibilità di aprire una finestra sul mio metodo di lavoro a partire dall'approccio all'errore.
Vi aspetto!
https://attendee.gotowebinar.com/.../8095781519551713376...
WEBINAR PER DOCENTI
Ma anche per TUTOR e GENITORI!!!
L'Errore, temuto dagli studenti, evidenziato dai docenti, indesiderato e doloroso, spesso viene frainteso.
Anna Benenti, tutor dell'apprendimento, grazie alla conoscenza delle dinamiche che portano ad una efficace comprensione della matematica anche in studenti con fragilità nelle funzioni esecutive, disturbi dell'apprendimento o semplici difficoltà, ti porterà alla scoperta non soltanto dell'impatto emotivo che l'errore genera negli allievi, ma anche del corretto approccio per gestirlo in modo efficace a partire dal ruolo degli attori in gioco.
Scopri come trasformare l'errore in una leva utile per l'apprendimento e le strategie pratiche per affrontare gli errori in modo costruttivo.
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l'attestato di partecipazione con validità MIM.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Per informazioni: webinar@anastasis.it
Le informazioni sulla privacy sono contenute nei moduli da compilare oppure sulla pagina https://www.anastasis.it/privacy/
E se hai bisogno di una risposta immediata sui webinar, chiedila in qualsiasi momento della giornata al nostro chatbot: https://www.anastasis.it/webinar-help/
Le funzioni esecutive sono lo strumento che il nostro cervello ha a disposizione per affrontare le sfide quotidiane, nuove e complesse, dove gli automatismi appresi non sono più sufficienti.
Nel corso si analizzano le modalità con cui queste funzioni esecutive vengono attivate.
Con un taglio fortemente pratico e operativo si valuteranno le opportunità di intervento a sostegno delle relative fragilità traendo spunto dalle problematiche che gli studenti con semplici difficoltà o disturbi di apprendimento incontrano quotidianamente nello studio della matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado.
Inoltre conoscere adeguatamente le funzioni esecutive rende più efficiente l’approccio allo studio anche per coloro che non hanno disturbi ma che mirano ad una ottimizzazione delle modalità e dei tempi di apprendimento.
> DESTINATARI
Destinatari
Docenti dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, Docenti di sostegno e Tutor dell’apprendimento
Obiettivi
> OBIETTIVI
Rappresentare il meccanismo con cui le funzioni esecutive intervengono in ambito scolastico.
Illustrare le modalità di apprendimento dello studente e come sostenere gli aspetti dove risulta più fragile.
Analizzare in dettaglio e con esempi pratici i passaggi che per molti studenti risultano essere un ostacolo al completamento di una data consegna.
Punti tematici
> PUNTI TEMATCI
Raggiungimento di una maggiore consapevolezza riguardo i meccanismi con cui agiscono le funzioni esecutive che sostengono l’apprendimento.
Gestione delle lezioni e della fase di studio dando il giusto supporto alle funzioni esecutive.
Rilevanza del canale visivo (visione d’insieme e attenzione al particolare, uso di immagini pertinenti, accurate ed esplicative, uso del colore).
I riferimenti operativi a sostegno delle funzioni esecutive risultano utili ai docenti di tutte le discipline per guidare al meglio l’apprendimento dei propri allievi, sia in presenza di semplici difficoltà che di veri e propri disturbi dell’apprendimento.
Porre la giusta attenzione alla successione degli argomenti e approfondire adeguatamente i passaggi iniziali rende più solido l’apprendimento anche in coloro che non presentano disturbi ma che mirano ad una maggiore consapevolezza nell’organizzazione del proprio lavoro.
Mappatura delle competenze
Essere in grado di individuare i punti di fragilità che impediscono ad un allievo di apprendere un determinato argomento.
Comprendere le dinamiche che portano a tali fragilità, oltre le diagnosi dei disturbi dell’apprendimento.
Acquisire consapelvolezza riguardo l’accessibilità del proprio materiale didattico e delle strategie di comunicazione.
Saper fornire all’allievo strumenti utili al sostegno dell’apprendimento sia in caso di disturbi specifici che di semplici difficoltà.
11 ottobre 2023
teatro Foce - Lugano
Come ogni anno ADAT, Associazione DSA ADHD Ticino, propone un evento in occasione del mese dedicato ai disturbi dell’apprendimento.
Mercoledì 11 ottobre, 20.30 presso il teatro Foce di Lugano, presenta un monologo dell’autore e attore Francesco Riva, “Dislessia… Dove Sei Albert?” che, con brillante ironia, riesce a far riflettere sulla dislessia.
Lo spettacolo negli anni scorsi, con le sue centinaia di repliche in tutta Italia, ha raggiunto obiettivi di alto valore artistico e sociale.
La Presidenza della Repubblica Italiana ha riconosciuto “la volontà di diffondere il messaggio positivo che non esiste la diversità ma l’unicità, intesa come valore aggiunto”
Con Claudia De Mircan
Il mio intervento per la serie di interviste "La consulenza" su RETEUNO
La DISCALCULIA
Locarno, 8 maggio 2023
1-2 ottobre 2021
Per iscriversi e avere maggiori informazioni consultare il sito web della SUPSI.
Iscrizioni aperte. https://www.supsi.ch/.../even.../eventi/2021/2021-09-18.html
Riconoscimento del corso quale formazione continua facoltativa:
i/le docenti sono invitati a inoltrare l’apposito formulario di richiesta alle rispettive sezioni.
https://www.supsi.ch/.../even.../eventi/2021/2021-09-18.html
Settembre 2021
Un progetto ambizioso, per condividere ciò che ho appreso nel mio lavoro.
Parteciperò come formatore nel modulo 1.
Grazie a ECAP per l'opportunità.
Ieri sera c'è stata la prima conferenza in Ticino sulla discalculia organizzata dall'ADAT. Hanno parlato neuropsicologi e tutor.
Sono intervenuta anche io, pochissimo tempo a disposizione e l'obbligo di scegliere tra le tante idee solo qualche breve esempio. Un assaggio del lavoro che si può fare per gli studenti con DSA tra cui la discalculia.
Ma...da dove cominciare. Sembra banale dirlo ma tutto deve partire dall'autostima. Sono bambini che, a causa delle difficoltà, diventano fragili, non si sentono "normali".
I genitori in prima battuta e anche noi tutor dobbiamo accudirli perché non smettano di lavorare per il loro miglioramento.
Quindi io vi propongo di usare tutte le parole magiche che possiamo immaginare, prima fra tutte: " BRAVO".
...e sempre continuare a lavorare.
P.S. Io sono timida, emotiva... parlare davanti a più di cento persone non è stato facile ma ho imparato a dire anche a me stessa "BRAVA" perché non ho arretrato e ho fatto uno sforzo per migliorare.