📌 Formula inversa: capirla davvero (e non solo impararla a memoria) 🔄📐
Quando chiediamo di usare la formula inversa, ci aspettiamo che tutto fili liscio: "Hai la formula del perimetro? Basta invertirla e trovi l’altezza!"… ma è davvero così semplice? ❓🧮
Per molti studenti la formula inversa è un ostacolo. Il motivo? Non hanno compreso a fondo la formula diretta. 📏❌ E così iniziano a imparare le formule a memoria, senza capirle davvero, senza mai guardare cosa stia succedendo nella figura.
Ecco perché, in questo video, ti guiderò passo passo per capire davvero come si costruisce una formula inversa, partendo proprio da un caso concreto: come trovare l’altezza dato il perimetro di un rettangolo. Rettangolo alla mano: nessun trucco, solo comprensione visiva e logica! 🧠✏️
📌 A chi è rivolto questo video?
👨🏫 Tutor e insegnanti che vogliono rendere le formule un’occasione di ragionamento, non solo memorizzazione.
👨👩👧👦 Genitori che vogliono supportare i figli a capire “con la testa e con gli occhi”..
🎥 Guarda il video e riscopri la bellezza del “perché” nelle formule inverse.
Perché imparare bene non significa solo fare il giusto, ma capire cosa stai facendo. Sempre. ✨
📌 Come semplificare il Piano Cartesiano per bambini con DSA? 🎯
Molti passaggi della matematica sembrano banali, ma spesso si cade in errore pur seguendo attentamente le spiegazioni, a volte macchinose, o per la paura di sbagliare. ❌😣 Questo accade ancora di più quando ci troviamo di fronte a bambini con disturbi dell’apprendimento, per i quali anche un’operazione apparentemente intuitiva può diventare una vera sfida. 🧩💡
In questo video ti mostrerò come rendere più accessibile la gestione del Piano Cartesiano, un concetto fondamentale che, se approcciato e semplificato nel modo giusto, può diventare un alleato e non un ostacolo. 🚀 Parleremo di strategie pratiche per supportare bambini con disgrafia, aiutandoli a visualizzare meglio assi, punti e coordinate senza scrivere troppo e senza fare confusione. ✏️📏
Questo video è pensato per tutor alle prime armi 🎓 che vogliono impostare un metodo efficace fin dall’inizio, ma anche per genitori 👨👩👧👦 che desiderano aiutare i propri figli con strumenti più adatti alle loro esigenze.
🎥 Guarda il video e scopri come trasformare il piano cartesiano in un'esperienza più accessibile!
E poi… caccia all'errore! 🔎 Una sfida che propongo sempre ai miei studenti per abituarli ad ascoltare in modo critico, per dimostrare con i fatti che tutti possono sbagliare… e poi perché, sempre, in ogni video mi scappa un errore! 🤣🔢
📌 Come disegnare la retta nel modo più semplice e immediato? 📈✨
Quando si parla di rette, spesso si tende a seguire un procedimento automatico, senza fermarsi a riflettere sul vero significato dei numeri che stiamo utilizzando. ❌🤖 Ma la matematica non è solo calcolo meccanico!
In questo video ti mostrerò il metodo più semplice e immediato per disegnare una retta, attribuendo ai numeri il loro reale significato e rendendo il procedimento più consapevole e meno macchinoso. 🎯💡 Perché non basta tracciare punti e tirare una linea: bisogna capire cosa si sta facendo e, soprattutto, perché. 🧠✨
📌 A chi è rivolto questo video?
👨🏫 Tutor alle prime armi che vogliono impostare un metodo efficace e chiaro.
👨👩👧👦 Genitori che desiderano aiutare i propri figli a capire, non solo eseguire.
🎓 Studenti che vogliono usare la matematica con logica, e non come un calcolatore!
🎥 Guarda il video e scopri come rendere il disegno della retta un'operazione consapevole e semplice!
E poi… caccia all'errore! 🔎 Una sfida che propongo sempre ai miei studenti per abituarli ad ascoltare in modo critico, per dimostrare con i fatti che tutti possono sbagliare… e poi perché, sempre, in ogni video mi scappa un errore! 🤣📏
📌 Potenze ed errori: le difficoltà nascoste per chi ha dislessia 🔢🧠
Quando risolviamo espressioni con le potenze, diamo spesso per scontato di riuscire a leggere correttamente segni, numeri e parentesi. 📖❌ Ma per un ragazzo con dislessia, ogni simbolo può diventare una barriera: riconoscere se c’è o meno una parentesi, distinguere un segno negativo o positivo, capire quando una proprietà può essere applicata e quando no… tutto questo può diventare una vera sfida. 🚧😥
In questo video ti mostrerò le difficoltà reali che un ragazzo con dislessia può incontrare nel risolvere le potenze e come possiamo aiutarlo con strategie pratiche per ridurre gli errori e aumentare la comprensione. 🧩💡 Perché non basta sapere le regole: bisogna essere in grado di leggerle e interpretarle nel modo giusto! 🧐✨
📌 A chi è rivolto questo video?
👨🏫 Tutor e insegnanti che vogliono rendere la matematica più accessibile.
👨👩👧👦 Genitori che cercano un modo efficace per supportare i propri figli.
🎓 Studenti che vogliono superare gli ostacoli con strategie mirate!
🎥 Guarda il video e scopri come affrontare al meglio le espressioni con le potenze per chi ha difficoltà di lettura!
E poi… caccia all'errore! 🔎 Una sfida che propongo sempre ai miei studenti per abituarli ad ascoltare in modo critico, per dimostrare con i fatti che tutti possono sbagliare… e poi perché, sempre, in ogni video mi scappa un errore! 🤣📖